Principi etici e deontologici
L'hospice rispetta i principi guida del Sistema Sanitario Nazionale quali:
- Il rispetto della Dignità Umana,
- L'accoglienza del Bisogno,
- L'osservanza dell'Equità,
- L'adempimento alla Solidarietà.
Tali principi sono anche alla base di numerosi documenti costituzionali e sovracostituzionali della giurisprudenza nazionale e internazionale che fungono da guida per la presa in carico globale della persona malata in tutti i suoi aspetti esistenziali.
L’Hospice ha inoltre fatto propria la "Carta dei Diritti del Morente" Codice etico prodotto dal Comitato di Fine Vita che cita:
Chi sta morendo ha diritto:
- A essere considerato come persona sino alla morte,
- A essere informato sulle sue condizioni, se lo vuole,
- A non essere ingannato e a ricevere risposte veritiere,
- A partecipare alle decisioni che lo riguardano e al rispetto delle sue volontà,
- Al sollievo del dolore e della sofferenza,
- A cure e assistenza continue nell’ambiente desiderato,
- A non subire interventi che prolunghino il morire,
- A esprimere le sue emozioni,
- All'aiuto psicologico e al conforto spirituale, secondo le sue convinzioni e la sua fede,
- Alla vicinanza dei suoi cari,
- A non morire nell'isolamento e in solitudine,
- A morire in pace e con dignità.
Il malato è sempre al centro dell’assistenza. Tutti i sanitari mantengono con lui una comunicazione veritiera e dialogata, che tiene conto delle capacità, dei desideri e delle aspettative di ciascun paziente.