Contattaci
Associazione Amici dell'Hospice Pineta ODV
CONTATTI
- Unità Operativa Hospice - tell. 040-3784.150
- dott.ssa Roberta Vecchi - cell.: 340-850.6941
- Ketty Rauber (Coordinatrice Volontari) - cell. 333-580.3334
- Alessandra Rigotti (Coordinatrice Eventi) - cell. 338-6498838
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Informazioni Generali)
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Formazione)
L'HOSPICE E LA SUA EQUIPE
L’HOSPICE E L'EQUIPE
COS'E' L'HOSPICE
L'Hospice della Casa di Cura Pineta del Carso è una struttura convenzionata con l'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Asugi).
L'Hospice dispone di 20 posti letto (le stanze sono singole con poltrone letto per il familiare), una sala soggiorno con spazio cucina e un salottino/stanza colloqui a completa disposizione dei malati e dei loro congiunti.
L'Equipe operante è composta da medici palliativisti, psicologo, infermieri, fisioterapisti, assistente sociale, operatori socio sanitari, assistente religioso e volontari.
I Volontari si affiancano al personale adiuvandolo in quelle attività che gli sono proprie (ascolto, accompagnamento in giardino, cura della persona con servizio di parrucchiere e manicure, aiuto all'alimentazione, soddisfazione di bisogni primari, attività diversionali distraenti e/o contenitive di fragilità).
L'Hospice ha beneficiato del sostegno dell'Associaizone Amici Hospice Pineta per quanto attiene il miglioramento del confort della struttura, i presidi sanitari funzionali all'ottimizzazione dell'assistenza, di arredi per medicheria e spazi comuni. (allegherei la nota del materiale che abbiamo dato in comodato)
Il personale attraverso l'OdV ha beneficiato di una costante formazione sui temi delle cure palliative e terapia del dolore sia grazie eventi realizzati in loco, sia partecipando a congressi nazionali e formazione sul campo in altre realtà di cura simili.
Il personale è sostenuto anche con gratifiche quali espressione del riconoscimento e impegno profuso nella cura delle Persone fragili e dei loro famigliari.
I MEDICI
Il personale medico dell'Hospice è presente dalle ore 8.30 alle ore 15.30 da lunedì a venerdì ed è disponibile per colloqui con i famigliari durante tutta la settimana.
Il Servizio di guardia medica della Casa di Cura garantisce una presenza continuativa nelle 24 ore per 365 giorni all’anno.
Particolare attenzione viene dedicata al controllo del dolore, ai colloqui prognostici con il malato e con i familiari.
GLI INFERMIERI
ll personale infermieristico, esperto in cure palliative e terapia del dolore, garantisce una presenza continuativa 24 ore per 365 giorni all’anno offrendo una risposta efficacie alla complessità assistenziale dei pazienti e delle loro famiglie garantendone la gestione e valutandone l'efficacia.
Il Coordinatore Infermieristico (“capo sala”) è presente in Hospice da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30.
GLI OPERATORI SANITARI
Il personale sociosanitario assicura una presenza continuativa 24 ore per 365 giorni all’anno garantendo l'assistenza di base e il comfort alberghiero in sinergia con gli infermieri.
L’ASSISTENTE SOCIALE
Fornisce consulenza per l'attivazione delle risorse disponibili sul territorio per la soddisfazione delle necessità del malato e dei loro famigliari.
È a disposizione dell'utenza ogni martedì dalle ore 10.00 alle ore 15.00. Gli altri giorni, dalle 8.00 alle 15.00 per appuntamento.
I FISIOTERAPISTI
Su richiesta dell'equipe e previa valutazione professionale, offre prestazioni riabilitative per garantire il mantenimento delle capacità residue dell'assistito.
Congiuntamente al Servizio di Fisiokinesiterapia della Casa di Cura è presente in Hospice per 15 ore la settimana un fisioterapista.
LO PSICOLOGO
Uno psicologo è a disposizione dei malati il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 08.00 alle 12.00. Sostiene il malato e la famiglia per affrontare e gestire le situazioni complesse, fornisce counseling e cure psicologiche individualizzate.
Segue i famigliari nel periodo del lutto e supervisiona l’attività dei volontari.
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Tutto il personale è formato per garantire cure palliative e terapia del dolore di livello così come indicato dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), dalla Società Italiana Cure Palliative (S.I.C.P.) e dall' European Association Pain Care (E.P.A.C.).
Principi etici e deontologici
L'Hospice rispetta i principi guida del Sistema Sanitario Nazionale quali:
- Il rispetto della Dignità Umana,
- L'accoglienza del Bisogno,
- L'osservanza dell'Equità,
- L'adempimento alla Solidarietà.
Tali principi sono anche alla base di numerosi documenti costituzionali e sovracostituzionali della giurisprudenza nazionale e internazionale che fungono da guida per la presa in carico globale della persona malata in tutti i suoi aspetti esistenziali.
L’Hospice ha inoltre fatto propria la "Carta dei Diritti del Morente" Codice etico prodotto dal Comitato di Fine Vita che cita:
Chi sta morendo ha diritto:
- a essere considerato come persona sino alla morte,
- a essere informato sulle sue condizioni, se lo vuole,
- a non essere ingannato e a ricevere risposte veritiere,
- a partecipare alle decisioni che lo riguardano e al rispetto delle sue volontà,
- al sollievo del dolore e della sofferenza,
- a cure e assistenza continue nell’ambiente desiderato,
- a non subire interventi che prolunghino il morire,
- a esprimere le sue emozioni,
- all'aiuto psicologico e al conforto spirituale, secondo le sue convinzioni e la sua fede,
- alla vicinanza dei suoi cari,
- a non morire nell'isolamento e in solitudine,
- a morire in pace e con dignità.
Il malato è sempre al centro dell’assistenza. Tutti i sanitari mantengono con lui una comunicazione veritiera e dialogata, che tiene conto delle capacità, dei desideri e delle aspettative di ciascun paziente.